Piante aromatiche ed erbe spontanee: ogni stagione ha le sue. Scoprine di più insieme a Topotoma!
Buongiorno, caro il mio topino! Sono appena tornato da una bellissima gita in montagna con la mia combriccola, in cui abbiamo ammirato piante aromatiche ed erbe spontanee: ho ancora i baffi gelati, è vero, ma mi sono divertito tantissimo! E allora mi sono detto: perché non parlarne con il mio nuovo amico? Pensa che bello, piccolo topo: aver la possibilità di vedere dal vivo tante specie diverse, ognuna con profumi e colori unici, che la natura ti mette davanti in base alle stagioni e al clima della tua zona. L’importante è informarsi bene prima e ascoltare i consigli di chi è più anziano e saggio di te: non tutte le piante che vedrai sono adatte a topi e umani: alcune infatti sono velenose! E quindi non devi assolutamente toccarle o – peggio ancora!! – mangiarle! Così come esistono specie in via d’estinzione o comunque protette, che per nessun motivo dovrai raccogliere o strappare. La natura va ammirata e capita: e solo rispettandola in tutte le sue forme potrai davvero farlo!
Il pungitopo: una pianta dai tanti usi, ma che…
Come ti dicevo prima, a noi topi la natura piace: ci piacciono gli alberi, gi animali, i fiumi, le montagne e il mare ma… c’è una pianta che proprio non troviamo simpatica: il Pungitopo! Di per sé è un bell’arbusto sempreverde – lo ammetto! – che d’inverno, produce delle bacche rosse tonde e che, oggi, in molte regioni d’Italia non si può raccogliere, perché appartiene alle specie protette. Pensa che già nell’antichità veniva regalato come buon augurio, dato che lo si riteneva capace di difendere le case dai malefici. Ha delle foglie, (che non sono proprio delle foglie perché, in realtà, sono una parte di fusto che assume la funzione di foglie), rigide-rigide e con le estremità molto pungenti. Ai giorni nostri il Pungitopo (chiamato anche Rusco), viene coltivato soprattutto come pianta ornamentale ed è esposto nelle abitazioni specie nel periodo natalizio. I suoi germogli (raccolti tra marzo e maggio), possono essere però usati anche in cucina: dopo essere stati lessati, si impiegano per farne insalate, minestre o frittate. SLURP! Oggi non è più una cosa molto comune, ma una volta i semi del Rusco, tostati, erano anche utilizzati come sostituti del caffè! Topononna una sera ci ha spiegato che le sue radici ed i germogli, sono utili anche per fare dei decotti, che possono aiutare in certe malattie, come il gonfiore degli arti e le infiammazioni delle vene (flebiti).
… a me non piace tanto!
E ti spiego subito perché! Il suo nome deriva dal fatto che, tanto tempo fa, le sue foglie venivano messe intorno alle provviste per difenderle da noi topi! (Sic) In pratica, venivano utilizzate come filo spinato contro i roditori! E così scusa, ma… pur essendo una bella piantina… a noi topastri proprio non piace!

Riscopri la bellezza delle stagioni con passeggiate nel verde
Ogni prodotto della natura merita di essere conosciuto!
Che tu abiti in montagna, al mare, o in città, poco importa: la natura è stupenda ovunque!! Lo so bene, io, che insieme a Tupun e a Tometta organizzo spesso delle scorribande in giro per i miei amati monti. Dammi la mano, allora: ti porto a conoscere alcune delle piante aromatiche ed erbe spontanee, che potrai scorgere durante le tue avventure all’aperto!
Le sorprese dell’inverno
Molti credono che in inverno la natura riposi, che tutto fuori dalla finestra sia in letargo, e invece non è così, caro il mio topino: anche nei mesi freddi ci sono infatti piante e frutti che crescono e sbocciano! Cosa aspetti?! Copriti bene e, insieme ai tuoi genitori, organizza delle belle gite domenicali nei dintorni della tua città! Ecco un paio di queste meraviglie vegetali!
- Santoreggia montana (ideale per essere usata in cucina o nell’aromaterapia)
- Pungitopo
Il profumo della primavera
Sicuramente è vero che proprio in primavera la natura si risveglia in tutto il suo splendore, e regala fiori, erbe e frutti dai profumi inebrianti e con colori accesi! Queste due specie a me piacciono davvero tanto:
- Camomilla (ottima per preparare deliziose tisane, ha anche proprietà cicatrizzanti e disinfettanti)
- Ortica (buonissima in cucina, ad esempio nella pasta ripiena. Ma… attenzione alle sue foglie quando è cruda: bruciano moltissimo!!)
Il gusto dell’estate
Eccoci nella bella stagione per eccellenza, ricca di sole, luci e vitalità! Questi sono solo due tra i “prodotti”, che danno il meglio se raccolti nei suoi mesi!
- Origano (provalo sulla pizza: sarà saporitissima!)
- Mirtillo (le sue bacche succose sono squisite da mangiare e davvero un toccasana per la salute)
La dolcezza dell’autunno
Alcuni bambini pensano che questo sia un periodo un po’ triste, perché le giornate diventano più buie e fredde, ma… Si sbagliano! Eccome, se si sbagliano! Proprio in questa stagione infatti, la natura si mostra in mille colori diversi, che accendono il paesaggio di infinite sfumature! E poi, guarda che prelibatezze potrai trovare, esplorando i boschi!
- Biancospino (impiegato anche in pasticceria)
- Nocciole (vere e proprie prelibatezze per tantissime ricette, sia dolci che salate)
E se invece vivi in città?
Niente paura: crea un orto verticale in miniatura per le tue piante aromatiche!
Per cimentarti nella coltivazione e diventare anche tu un vero contadino non devi avere per forza bisogno di grandi spazi aperti o di campi sterminati! Con un po’ di fantasia infatti anche un pezzetto del tuo balcone, o un piccolo angolo del tuo salotto possono diventare un vero e proprio orto urbano, in cui piantare erbe aromatiche in base alla stagione. Che profumeranno la tua abitazione e che potrai usare anche in cucina con mamma e papà! Fatti accompagnare da loro in uno dei tanti vivai intorno casa tua e scegliete insieme i vasetti da acquistare e da curare giorno dopo giorno!
Un vero Giardino dei Semplici a casa tua!
Sai che con questo nome fin dal Medioevo venivano chiamati gli orti botanici dei castelli – ma anche di monasteri ed abbazie – in cui si piantavano piante aromatiche e spezie varie? Erano chiamati “semplici”, perché privi delle fioriture appariscenti di altre specie, ma considerati comunque indispensabili per la vita di tutti i giorni!

Guarda la natura con occhi curiosi: avrai tante sorprese
Buon divertimento e… buone scoperte!
Approfitta allora del clima che inizia a scaldarsi un po’ ed organizza gite all’aperto con i tuoi genitori e qualche amico: sarà fantastico esplorare nuove zone e scoprire le meraviglie della natura! Io farò lo stesso, con i miei amici! Ci sentiamo presto, sempre su queste pagine e sulla mia pagina Facebook: ho grandi sorprese in serbo per te!